Cosa determina, nella sostanza, la qualità di un aspirabriciole di ultima generazione? Uno degli indizi primari lo si deduce dalla potenza dell’apparecchio che non deve, necessariamente, risucchiare oltre alle briciole anche le tovaglie, ma essere comunque all’altezza del compito di ripulire tavoli, superfici, divani, tappeti e quant’altro. I migliori aspirabriciole sono in grado di aspirare residui di cibo, sassolini, polvere ed altri detriti dalle superfici degli arredi domestici della casa e, in particolare, della cucina alla prima passata. Le prestazioni di questi pratici apparecchi leggerissimi e mini-invasivi, a differenza degli aspirapolvere, ad esempio, o altri elettrodomestici più ingombranti, dipendono anche dal tipo di alimentazione, che può essere a corrente o a batteria.
Questi ultimi sono più pratici e autonomi, avendo il vantaggio di dare all’utente la massima libertà di movimento anche fuori di casa, se deve ad esempio ripulire gli interni auto o il tavolinetto del giardino dopo colazione, però c’è da dire che in quanto a potenza perdono con gli omologhi cablati, per quanto l’aspirazione di piccoli residui e polvere non richieda chissà quale wattaggio. Nel caso degli apparecchi cordless c’è solo da verificare se sono in grado di reggere il massimo della potenza impostabile o sono a corto di carica, in tal caso per poter sfruttare tutto il loro potenziale bisognerà avere la pazienza di attendere che si ricarichino. Il problema non si pone se si usa un modello a filo che può lavorare per ore senza staccare dal massimo del wattaggio. Se si dispone di un dispositivo a batterie, si faccia attenzione a non lasciarlo troppo sotto carica, ne potrebbero risentire le batterie in termini di longevità.
Oggi è possibile trovare sul mercato dei nuovi apparecchi molto sofisticati e qualitativamente superiori. Mentre gli apparecchi basici fanno confluire i detriti e la polvere nell’apposito sacchetto di cui dispongono, gli ultimi modelli dotati di tecnologia ciclonica aspirano meglio e prima degli altri aspirabriciole tradizionali. Questa particolare tecnologia consiste nell’applicazione di un meccanismo che consente di separare l’aria dalla polvere. Costano un po’ di più, ma sono versatili e prestazionali al punto da farsi perdonare l’esborso per l’elevatezza delle performance a cui ci abituano.